Situata a poche fermate di metropolitana dal centro di Roma, Cinecittà si erge come tempio del cinema italiano. La costruzione del complesso iniziò nel 1936 per vedere la luce nel 1937, Roma fu scelta come sede in seguito all'incendio dei due teatri della CINES che sancirono la scelta della capitale a discapito della città di Torino, altra concorrente a ospitare gli Studios. Da allora Cinecittà è stata scenario di molte pellicole che hanno cambiato la storia del cinema, 47 delle quali sono state encomiate con premi Oscar. Dal 2017 sono gestiti dall'istituto Luce Cinecittà. Coordinate 41° 51′ 0″ N , 12° 34′ 0″ E
Dai dietro le quinte di pellicole che hanno segnato intere epoche, le fotografie dei registi che imbracciano la camera da presa hanno finito molto presto per associare a chiunque ne prendesse una in mano la figura della regia. Poiché tutte questi film hanno descritto le condizioni di vita di intere generazioni, o hanno fornito per esse una via di fuga da una vita che troppo spesso regalava delusioni, dando a tutti la possibilità di sentirsi eroi o di incarnarsi in figure entrate nel mito e nella cultura collettiva. Per questo e molto altro stringere una cinepresa oggi conferisce inevitabilmente un'aria di sensibilità, spirito creativo superiore alla media, propria di molti cineasti. Sergio Leone Francois Truffaut Alfred Hitchcock Stanley Kubrick
Essendo un luogo realizzato appositamente per creare pellicole cinematografiche, si può scegliere tra un catalogo di oltre 3000 pellicole ambientate a Cinecittà. La scelta ricade su Ben-Hur, kolossal del '59 premiato con 11 premi oscar che narra le peripezie di Giuda Ben Hur, tradito dal suo amico Messala che cerca vendetta in un percorso intriso di spiritualità ed epica. Proprio a Cinecittà è stata allestita la scenografia della "Corsa delle bighe"(che erano in realtà quadrighe), ambientata nel Circo di Antiochia. Scheda del film Regia: William Wyler Attori: Charlton Heston, Jack Hawkins, Haya Harareet, Stephen Boyd, Hugh Griffith, Giuliano Gemma. Anno di uscira: 1959 Durata: 212 minuti
Comments
Post a Comment